Quanto ci potrebbe costare tenere sfitto un appartamento
Il colpo più forte il Covid 19 lo ha assestato alla parte più vulnerabile della città e della provincia di la Spezia , il turismo, mandando la città al tappeto.
Da poco ripresa, la città cominciava a raccogliere i frutti di un settore in espansione,gli affitti turistici che ha visto riconvertire gli appartamenti sfitti in appartamenti ammobiliati ad uso turistico, in bed and breakfast e affittacamere,che prontamente hanno raccolto il boom di richieste da parte di turisti , che cercavano una soluzione vicina alle 5 Terre con prezzi abbordabili, qualità migliore e servizi e parcheggi accessibili.
Rincuorati dalla paura dello sfratto per morosità ,tanti proprietari che per paura di essere costretti a sfrattare i morosi locava più gli appartamenti , hanno visto una luce in fondo al tunnel,e rimesso sul mercato una ingente fetta del mercato immobiliare ,ma poi con il Covid gli stessi sono ritornati sfitti e sono tornati nel limbo , ritornando ad essere vuoti in attesa di tempi migliori.
Ma oggi un altra scure si abbatte sulle teste dei proprietari
Sembra che con la nuova manovra del Governo Draghi,prenda sempre più vigore la proposta di aumentare progressivamente l’IMU sulle case rimaste sfitte ,ma anche sugli immobili commerciali ed artigianali vuoti in assenza di Conduttori.
La strada potrebbe essere ancora più insidiosa se l’aliquota della cedolare secca per gli affitti di immobili abitativi a canone libero,venisse equiparata a quella prevista per la tassazione delle rendite finanziarie,quindi passare dalla attuale al 21% a quella del 26% .
Allo stesso modo la cedolare secca per gli immobili abitativi in affitto a canone concordato,potrebbe equipararsi a quella prevista per la tassazione dei titoli di Stato aumentando da quella attuale al 10 % a quella del 12%
D’altro canto la stragrande maggioranza di proprietari che aveva affittato a residenti che non pagavano ,ha il terrore del fitto residenziale ” 4+4 “.
E come se ne esce?
“E’ materia del codice civile: serve una legga più chiara sulla tutela del rilascio degli immobili. Se l’inquilino non paga, non può stare sulle spalle del proprietario.
Con regole certe i proprietari sarebbero molto più tranquilli e un enorme fetta di appartamenti potrebbero finire agli spezzini.
Solo dopo aver messo mano alla legge che tuteli non solo l’inquilino, ma anche a chi affitta l’immobile ,si potrebbe parlare di penalizzare chi non affitta l’appartamento di proprietà.